image/svg+xml

Chi siamo

Il progetto

Agricortile Ticinese

Il progetto Agricortile ticinese nasce dalla Fabbrica delle Idee, un’associazione no-profit di cittadini attivi con sede a Pambio-Noranco, Lugano Sud. L’associazione sviluppa iniziative volte a promuovere il dialogo interculturale, l’integrazione sociale e la sostenibilità ambientale, favorendo il legame tra la città e il territorio attraverso esperienze concrete di agricoltura urbana e biodiversità.

L’Agricortile ticinese è un orto didattico di 4000 m², nato per avvicinare la comunità alla coltivazione sostenibile e alla tutela dell’ambiente. Qui si producono ortaggi a km zero e si organizzano attività educative, con un focus su permacultura, biodiversità e alimentazione consapevole. Il progetto si basa sulla partecipazione attiva, creando uno spazio di socialità e apprendimento per tutte le età.

Oltre alla vendita di prodotti agricoli sostenibili, l’associazione offre un ricco programma di attività da primavera ad autunno, tra cui corsi di permacultura, laboratori didattici per bambini e famiglie, mercatini di piantine autoprodotte e colonie estive. L’orto è anche un luogo di aggregazione, dove le persone possono sperimentare nuove pratiche e condividere esperienze.

L’Associazione partecipa inoltre a eventi e collaborazioni di rilievo, come il Festival della Natura, e organizza la tradizionale Festa della Zucca per celebrare la fine della stagione agricola. Inoltre, lavora in rete con numerose associazioni locali e cantonali nell’ambito dell’Alleanza per il Territorio e la Biodiversità, rafforzando il proprio impegno nella tutela ambientale e nella sensibilizzazione della comunità.

Agricortile Ticinese

L'orto didattico

L’Agricortile ticinese è un orto didattico situato in un parco di 4000 m², messo a disposizione da privati nel nucleo di Pambio-Noranco, Lugano Sud. Lo spazio è progettato per favorire la biodiversità e l’apprendimento pratico, con corsie per la coltivazione di ortaggi, cassoni rialzati, aiuole con fiori ed erbe aromatiche, serre, stagni per anfibi, un oliveto e arnie per api. Ospitiamo anche piccoli animali domestici come maiali e asini, mentre un’area relax all’ombra di alberi secolari permette di svolgere attività ricreative e didattiche.

L’orto è il cuore delle attività dell’Associazione, ospitando corsi di permacultura, laboratori per scuole e famiglie, oltre alla produzione di verdure per i soci. È uno spazio aperto a classi scolastiche, insegnanti e animatori professionisti interessati a organizzare attività educative all’aria aperta, favorendo la connessione tra natura, apprendimento e socialità.

Partner

Recensioni

Cosa dicono di noi